si presentano i risultati di un percorso sperimentale di insegnamento sulla risoluzione di problemi algebrici a cavallo di scuola elementare e scuola media. Esso vede inizialmente l'uso della bilancia a due piatti e ne utilizza successivamente la metafora per giungere al concetto di equazione come uguaglianza tra due espressioni diverse della stessa quantità. Nella ricerca l'equazione lineare è vista come punto di arrivo di un processo di lavoro centrato su successive schematizzazioni di rappresentazioni di situazioni relative all'uso della bilancia a due piatti, un modo che permette di focalizzare l'attenzione degli allievi sui principi di equivalenza come "teoremi in atto". Uno dei punti chiave della ricerca riguarda il delicato passaggio dai simboli iconici alle lettere. Da questo studio appare che tale passaggio non è molto problematico se gli allievi hanno acquisito il significato di icona come rappresentazione di quantità.
Explorative ways to encourage algebraic thinking through problems / Malara, Nicolina Antonia; Navarra, G.. - In: L'EDUCAZIONE MATEMATICA. - ISSN 1120-4850. - STAMPA. - 2(2000), pp. 7-21.
Data di pubblicazione: | 2000 |
Titolo: | Explorative ways to encourage algebraic thinking through problems |
Autore/i: | Malara, Nicolina Antonia; Navarra, G. |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 2 |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 21 |
Citazione: | Explorative ways to encourage algebraic thinking through problems / Malara, Nicolina Antonia; Navarra, G.. - In: L'EDUCAZIONE MATEMATICA. - ISSN 1120-4850. - STAMPA. - 2(2000), pp. 7-21. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris