Historia concordatorum, historia dolorum, recitava un autoironicoadagio della diplomazia vaticana che non intendeva mettere in discussione questo modello di regolazione dei rapporti fra la Chiesa e gli Stati, ma che voleva relativizzarne la portata, quasi temendo che proprio da parte ecclesiastica ci si potesse illudere sulle capacità di quello strumento.A vent’anni dal concordato Casaroli-Craxi è lecito chiedersi, consapevoli della delicatezza della materia ed enunciato previamente il carattere interlocutorio delle opinioni qui espresse salva reverentia, quali sono stati i «dolori» della Chiesa cattolica, sui punti che secondo gli studiosi qualificano i Patti di Villa Madama.
Il Concordato con l'Italia e gli ultimi 20 anni di rapporti tra Stato e Chiesa / Melloni, Alberto. - In: QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA. - ISSN 1122-0392. - STAMPA. - 12(2004), pp. 9-16.
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | Il Concordato con l'Italia e gli ultimi 20 anni di rapporti tra Stato e Chiesa |
Autore/i: | Melloni, Alberto |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 12 |
Pagina iniziale: | 9 |
Pagina finale: | 16 |
Citazione: | Il Concordato con l'Italia e gli ultimi 20 anni di rapporti tra Stato e Chiesa / Melloni, Alberto. - In: QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA. - ISSN 1122-0392. - STAMPA. - 12(2004), pp. 9-16. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris