Il contributo, prendendo le mosse dal caso relativo all'incidente occorso tra le petroliere Patmos e Castillo de Monte Aragon nel 1985 nello Stretto di Messina, analizza, alla luce del diritto internazionale, le interazioni esistenti tra la libertà di passaggio attraverso gli stretti internazionali, che costituisce un complemento essenziale alla libertà di navigazione in alto mare ed un interesse vitale per il commercio internazionale, e l'interesse dello Stato costiero a tutelare la propria integrità ambientale.
Libertà di navigazione e prevenzione dell'inquinamento:il caso dello Stretto di Messina / Gestri, Marco. - In: RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE. - ISSN 0035-6158. - STAMPA. - 69:(1986), pp. 280-306.
Libertà di navigazione e prevenzione dell'inquinamento:il caso dello Stretto di Messina
GESTRI, Marco
1986
Abstract
Il contributo, prendendo le mosse dal caso relativo all'incidente occorso tra le petroliere Patmos e Castillo de Monte Aragon nel 1985 nello Stretto di Messina, analizza, alla luce del diritto internazionale, le interazioni esistenti tra la libertà di passaggio attraverso gli stretti internazionali, che costituisce un complemento essenziale alla libertà di navigazione in alto mare ed un interesse vitale per il commercio internazionale, e l'interesse dello Stato costiero a tutelare la propria integrità ambientale.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris