Questo studio esamina l’importanza attribuita a diverse funzioni psico-sociali dei gruppi adolescenziali. 575 adolescenti, membri di diversi tipi di gruppi di coetanei (politici, religiosi, sportivi ed informali) hanno compilato un questionario finalizzato a misurare l’importanza di differenti funzioni dell’appartenenza di gruppo. I risultati mostrano che oltre al mantenimento della stima di sé, i gruppi adolescenziali assolvono altre funzioni psico-sociali: consentono di migliorare la conoscenza di sé e della realtà circostante, offrono la possibilità di ricevere sostegno dai propri coetanei, di confrontarsi con i membri del proprio e di altri gruppi, di sperimentare se stessi assumendo ruoli da leader, di divertirsi insieme ai propri coetanei e di intraprendere relazioni affettivo-sentimentali. Le evidenze mostrano che le funzioni dell’appartenenza di gruppo sono diversamente enfatizzate dai gruppi in questione. In particolare, alcune sono egualmente importanti per tutti, mentre altre sono più specifiche dei diversi tipi di gruppi considerati.
Le funzioni psico-sociali dei gruppi adolescenziali / Graziani, A. R.; Rubini, M.; Palmonari, A.. - In: PSICOLOGIA SOCIALE. - ISSN 1827-2517. - STAMPA. - 1:1(2006), pp. 157-174.
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Titolo: | Le funzioni psico-sociali dei gruppi adolescenziali | |
Autore/i: | Graziani, A. R.; Rubini, M.; Palmonari, A. | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 1 | |
Fascicolo: | 1 | |
Pagina iniziale: | 157 | |
Pagina finale: | 174 | |
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-84857345322 | |
Citazione: | Le funzioni psico-sociali dei gruppi adolescenziali / Graziani, A. R.; Rubini, M.; Palmonari, A.. - In: PSICOLOGIA SOCIALE. - ISSN 1827-2517. - STAMPA. - 1:1(2006), pp. 157-174. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
ps2006-1.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris