Il contributo propone una analisi della percezione dell'identita' individuale e comunitaria all'interno della comunita' italofona della citta' di Gorizia, caratterizzata dalla presenza di due comunita' linguistico-culturali radicate storicamente: la comunita' italofona e la comunita' sovenofona. La citta', collocata sul confine fra Italia e Slovenia, ha attraversato vicende storico-politiche che hanno pesantemente segnato i rapporti fra le due comunita'. Vengono commentati alcuni dati di una indagine sul campo che sperimentava una metodologia di raccolta basata sul commento di manufatti fotografici relativi alla storia recente della citta'. Si fa riferimento, in particolare, alla definizione dell'identita' linguistico-culturale che emerge dai discorsi degli informanti, tutti appartenenti alla comunita' italofona, e selezionati in base all'appartenenza generazionale (cinque famiglie, tre generazioni per famiglia).
La lingua in una città di confine / Guardiano, Cristina; M., Tessarolo. - In: METIS. - ISSN 1592-6311. - STAMPA. - IX:(2002), pp. 87-111.
La lingua in una città di confine
GUARDIANO, Cristina;
2002
Abstract
Il contributo propone una analisi della percezione dell'identita' individuale e comunitaria all'interno della comunita' italofona della citta' di Gorizia, caratterizzata dalla presenza di due comunita' linguistico-culturali radicate storicamente: la comunita' italofona e la comunita' sovenofona. La citta', collocata sul confine fra Italia e Slovenia, ha attraversato vicende storico-politiche che hanno pesantemente segnato i rapporti fra le due comunita'. Vengono commentati alcuni dati di una indagine sul campo che sperimentava una metodologia di raccolta basata sul commento di manufatti fotografici relativi alla storia recente della citta'. Si fa riferimento, in particolare, alla definizione dell'identita' linguistico-culturale che emerge dai discorsi degli informanti, tutti appartenenti alla comunita' italofona, e selezionati in base all'appartenenza generazionale (cinque famiglie, tre generazioni per famiglia).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
(2001)GuaTess.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
10.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris