L'articolo descrive l'assetto dela disciplina sanziontoria in materia di sicurezza alimentare, svelando come la recente depenalizzazione che l'ha riguardata possa avere esiti inaspettati dal punto di vista del raffronto tra fattispecie penali astratte (sicuramente diminuite con l'intervento di decriminalizzazione del 1999) e fattispecie concretamente sussumibili nelle generiche ipotesi di reato superstiti.
Depenalizzazione e modelli di riforma penale: il “paradigma” del sistema di illeciti in materia di alimenti / Castronuovo, Donato. - In: L'INDICE PENALE. - ISSN 0019-7084. - STAMPA. - 1 del 2001:(2001), pp. 295-324.
Depenalizzazione e modelli di riforma penale: il “paradigma” del sistema di illeciti in materia di alimenti
CASTRONUOVO, Donato
2001
Abstract
L'articolo descrive l'assetto dela disciplina sanziontoria in materia di sicurezza alimentare, svelando come la recente depenalizzazione che l'ha riguardata possa avere esiti inaspettati dal punto di vista del raffronto tra fattispecie penali astratte (sicuramente diminuite con l'intervento di decriminalizzazione del 1999) e fattispecie concretamente sussumibili nelle generiche ipotesi di reato superstiti.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris