Sono state preparate microcapsule di un principio attivo relativamente poco solubile, la solfadiazina, con la tecnica di coacervazione di fase per cambiamento di temperatura. Come materiale di rivestimento si è utilizzata etilcellulosa, in diversi rapporti per ottimizzare la preparazione e studiare la cinetica di rilascio, e poliisobutilene come colloide protettore.I risultati ottenuti permettono di stabilire la quantità relativa dei materiali da usarsi al fine di ottenere microcapsule a diverso spessore di rivestimento e quindi a diversa velocità di rilascio; inoltre si è potuto stabilire che una sola cinetica non permette di descrivere il rilascio in maniera univoca, ma è necessario ricorrere a cinetiche differenti in funzione dello spessore del rivestimento: le cinetiche secondo Hixson-Crowelll o secondo Langenbucher per le microcapsule con rivestimento <5 micron e la cinetica secondo Higuchi per quelle a rivestimento di maggiore spessore.
Solfadiazina: microincapsulazione e studio del rilascio / Cameroni, Riccardo; Coppi, Gilberto; Forni, Flavio; Iannuccelli, Valentina; Bernabei, Maria Teresa. - In: BOLLETTINO CHIMICO FARMACEUTICO. - ISSN 0006-6648. - STAMPA. - 124:(1985), pp. 393-400.
Data di pubblicazione: | 1985 | |
Titolo: | Solfadiazina: microincapsulazione e studio del rilascio | |
Autore/i: | Cameroni, Riccardo; Coppi, Gilberto; Forni, Flavio; Iannuccelli, Valentina; Bernabei, Maria Teresa | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 124 | |
Pagina iniziale: | 393 | |
Pagina finale: | 400 | |
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-0022392705 | |
Codice identificativo Pubmed: | 4091984 | |
Citazione: | Solfadiazina: microincapsulazione e studio del rilascio / Cameroni, Riccardo; Coppi, Gilberto; Forni, Flavio; Iannuccelli, Valentina; Bernabei, Maria Teresa. - In: BOLLETTINO CHIMICO FARMACEUTICO. - ISSN 0006-6648. - STAMPA. - 124:(1985), pp. 393-400. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris