Al fine di valutarne la "equivalenza in vitro", alcune specialità di compresse di nitrofurantoina sono state saggiate in peso, contenuto di principio attivo, friabilità, resistenza alla rottura, disaggragazione, dissoluzione a diversi numeri di giri con basket e con paddle secondo la USP XX; inoltre sono stati anche determinati i profili di dissoluzione ed i profili di assorbimento "in vitro" sec. Stricker.I dati relativi alla escrezione urinaria cumulativa hanno poi permesso di rilevare una bioequivalenza dei campioni saggiati ed è stato possibile ottenere una buona correlazione con i dati di assorbimento "in vitro" ricavati con l'apparecchio Sartorius sec. Stricker, stabilendo così per le diverse specialità di nitrofurantoina esaminate una corrispondenza fra "equivalenza in vitro" e bioequivalenza.
Biodisponibilità e bioequivalenza in compresse commerciali di nitrofurantoina / Forni, Flavio; Coppi, Gilberto; Iannuccelli, Valentina; Bernabei, Maria Teresa; Cameroni, Riccardo. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA. - ISSN 0037-8798. - STAMPA. - 31:(1985), pp. 233-246.
Biodisponibilità e bioequivalenza in compresse commerciali di nitrofurantoina
FORNI, Flavio;COPPI, Gilberto;IANNUCCELLI, Valentina;BERNABEI, Maria Teresa;CAMERONI, Riccardo
1985
Abstract
Al fine di valutarne la "equivalenza in vitro", alcune specialità di compresse di nitrofurantoina sono state saggiate in peso, contenuto di principio attivo, friabilità, resistenza alla rottura, disaggragazione, dissoluzione a diversi numeri di giri con basket e con paddle secondo la USP XX; inoltre sono stati anche determinati i profili di dissoluzione ed i profili di assorbimento "in vitro" sec. Stricker.I dati relativi alla escrezione urinaria cumulativa hanno poi permesso di rilevare una bioequivalenza dei campioni saggiati ed è stato possibile ottenere una buona correlazione con i dati di assorbimento "in vitro" ricavati con l'apparecchio Sartorius sec. Stricker, stabilendo così per le diverse specialità di nitrofurantoina esaminate una corrispondenza fra "equivalenza in vitro" e bioequivalenza.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris