In una recente nota (GELMINI, 1991) richiamavo l'attenzione sul fatto che l'uso del termine "fase tettonica" ha subito una qual sorta di inflazione; esso viene spesso usato sia per indicare l'insieme dei fenomeni tettonici "omogenei" a scala regionale, sia per singoli eventi, talvolta a carattere molto locale, tanto da ingenerare una notevole confusione nella comprensione dei fatti descritti, della loro valenza e della loro corretta reciproca collocazione spazio-temporale.Al fine di chiarire il concetto di fase tettonica mi sembra opportuno richiamare alcuni concetti generali
Conclusioni. In: R. Gelmini “Le fasi tettoniche: tipologie e loro propagazione spazio-temporale” / Conti, Stefano. - In: ATTI E MEMORIE - ACCADEMIA NAZIONALE DI SCIENZE LETTERE ED ARTI DI MODENA. - ISSN 1124-2493. - STAMPA. - Collana di Studi 15:(1996), pp. 97-101.
Conclusioni. In: R. Gelmini “Le fasi tettoniche: tipologie e loro propagazione spazio-temporale”.
CONTI, Stefano
1996-01-01
Abstract
In una recente nota (GELMINI, 1991) richiamavo l'attenzione sul fatto che l'uso del termine "fase tettonica" ha subito una qual sorta di inflazione; esso viene spesso usato sia per indicare l'insieme dei fenomeni tettonici "omogenei" a scala regionale, sia per singoli eventi, talvolta a carattere molto locale, tanto da ingenerare una notevole confusione nella comprensione dei fatti descritti, della loro valenza e della loro corretta reciproca collocazione spazio-temporale.Al fine di chiarire il concetto di fase tettonica mi sembra opportuno richiamare alcuni concetti generaliPubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris