This article examines the case of a British Airways employee that was heard by the Employment Tribunal and on appeal at the Employment Appeal Tribunal in the UK. The employee claimed that the working hours regulations adopted by the employer constituted a form of indirect discrimination against women employees and the EAT upheld her claim. The article examines the evidence in support of the claim that a ruling of this kind can lead to an evolution of legal concepts, resulting in a shift in the meaning of the existing terminology.
“Un caso riconosciuto di discriminazione indiretta nei confronti delle donne” / Bromwich, William John. - In: DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. - ISSN 1121-8762. - STAMPA. - XVI(1)(2006), pp. 292-293.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | “Un caso riconosciuto di discriminazione indiretta nei confronti delle donne” |
Autore/i: | Bromwich, William John |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | XVI(1) |
Pagina iniziale: | 292 |
Pagina finale: | 293 |
Citazione: | “Un caso riconosciuto di discriminazione indiretta nei confronti delle donne” / Bromwich, William John. - In: DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. - ISSN 1121-8762. - STAMPA. - XVI(1)(2006), pp. 292-293. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris