Il recente e rapido sviluppo delle cure primarie nei Distretti per far fronte a nuovi bisogni della popolazione, sta evidenziando l'esigenza di una dirigenza medica con competenze non solo organizzative ma clinico-assistenziali-organizzative, per la gestione di percorsi di cura integrati e presa in carico di pazienti complessi nella rete dei servizi. Il riordino delle specializzazioni universitarie (DM 1.8.2005) prevede una specializzazione appropriata a queste esigenze. Si tratta della Specializzazione in Medicina di Comunità, collocata nell'area medica, classe della medicina clinica generale. Il percorso formativo prevede attività professionalizzanti in tutti i servizi assistenziali della rete (ospedali per acuti e lungodegenze, pronto soccorso, studi dei medici di medicina generale, ambulatori e residenze territoriali) e nella direzione di Distretto. Pertanto lo specialista acquisisce competenze cliniche (di promozione della salute, prevenzione, diagnosi, cura) unitamente e competenze gestionali (gestione aziendale, coordinamento socio-sanitario, coordinamento ospedale-territorio).
La formazione specialistica nell’area della assistenza sanitaria primaria / Becchi, Maria Angela. - In: SALUTE E SOCIETÀ. - ISSN 1723-9427. - STAMPA. - 3(2003), pp. 205-209.
Data di pubblicazione: | 2003 |
Titolo: | La formazione specialistica nell’area della assistenza sanitaria primaria. |
Autore/i: | Becchi, Maria Angela |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 3 |
Pagina iniziale: | 205 |
Pagina finale: | 209 |
Citazione: | La formazione specialistica nell’area della assistenza sanitaria primaria / Becchi, Maria Angela. - In: SALUTE E SOCIETÀ. - ISSN 1723-9427. - STAMPA. - 3(2003), pp. 205-209. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris