La Famiglia rappresenta la comunità primaria da cui dipendono salute e malattia dei singoli membri. La promozione e la tutela della salute della Famiglia deve divenire obiettivo prioritario per il MMG e per questo obiettivo egli deve esaminare non solo la salute dei songoli componenti della famiglia, ma anche gli aspetti relazionali fra i membri. L'artcolo individua i presupposti metodologici per la costruzione di uno strumento di misurazione della salute della Famiglia utilizzabile dal MMG con il duplice scopo di effettuare la "diagnosi multidimensionale" dei bisogni all'interno delle singole Famiglie da risovere con interventi mirati, nonchè di effettuare la "diagnosi epidemiologica" delle Famiglie del territorio, da cui partire per una corretta pianificazione dei servizi.
La diagnosi multidimensionale di salute della Famiglia. Approccio metodologico per il Medico di Medicina Generale / Becchi, Maria Angela; G., Donini. - In: EDUCAZIONE SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE. - ISSN 1124-3651. - STAMPA. - 18(1995), pp. 101-110.
Data di pubblicazione: | 1995 |
Titolo: | La diagnosi multidimensionale di salute della Famiglia. Approccio metodologico per il Medico di Medicina Generale |
Autore/i: | Becchi, Maria Angela; G., Donini |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 18 |
Pagina iniziale: | 101 |
Pagina finale: | 110 |
Citazione: | La diagnosi multidimensionale di salute della Famiglia. Approccio metodologico per il Medico di Medicina Generale / Becchi, Maria Angela; G., Donini. - In: EDUCAZIONE SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE. - ISSN 1124-3651. - STAMPA. - 18(1995), pp. 101-110. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris