In questo articolo si analizza un progetto d’ingegneria didattica, per l’introduzione dell’analisi articolando un punto di vista globale e locale a livello di scuola secondaria di secondo grado. È stato realizzato in un ambiente di calcolatrice grafica-simbolica e strutturata secondo il seguente percorso: dall’identificazione del fenomeno grafico della micro-linearità alla sua formulazione matematica. Questo comporta la ricostruzione del rapporto con la retta tangente a una curva in un punto assegnato. L’analisi mostra l’uso di diversi sistemi semiotici per afferrare questo fenomeno e costruirne il significato matematico.
La calcolatrice come lente d’ingrandimento per l’approccio alla micro-linearità / Maschietto, Michela. - In: LA MATEMATICA E LA SUA DIDATTICA. - ISSN 1120-9968. - STAMPA. - 1, Anno 22(2008), pp. 39-71.
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Titolo: | La calcolatrice come lente d’ingrandimento per l’approccio alla micro-linearità | |
Autore/i: | Maschietto, Michela | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 1, Anno 22 | |
Pagina iniziale: | 39 | |
Pagina finale: | 71 | |
Citazione: | La calcolatrice come lente d’ingrandimento per l’approccio alla micro-linearità / Maschietto, Michela. - In: LA MATEMATICA E LA SUA DIDATTICA. - ISSN 1120-9968. - STAMPA. - 1, Anno 22(2008), pp. 39-71. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris