Il contributo propone una ricostruzione dei momenti liturgici della conferenza di Medellin, vissuta dalla maggior parte dei partecipanti nei termini di una "nuova Pentecoste" per la chiesa latinoamericana. Basandosi sulla documentazione indeita conservata negli archivi del Consiglio episcopale latinoamericano e sulle testimonianze di alcuni dei protagonisti, l'articolo mette in particolare a fuoco l'ispirazione e i criteri informatori di una liturgia concepita quale momento "integrale e integrante" dell'assemblea del 1968.
"Sapere ascoltare e sapere essere": la liturgia alla conferenza di Medellin / Scatena, Silvia. - In: CRISTIANESIMO NELLA STORIA. - ISSN 0393-3598. - STAMPA. - 1(2007), pp. 133-177.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | "Sapere ascoltare e sapere essere": la liturgia alla conferenza di Medellin |
Autore/i: | Scatena, Silvia |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | 133 |
Pagina finale: | 177 |
Citazione: | "Sapere ascoltare e sapere essere": la liturgia alla conferenza di Medellin / Scatena, Silvia. - In: CRISTIANESIMO NELLA STORIA. - ISSN 0393-3598. - STAMPA. - 1(2007), pp. 133-177. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
CrSt 2007.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris