Il contributo illustra la nuova disciplina dell'azione di minoranza introdotta nel codice civile dalla riforma del diritto societario del 2003. In particolare, l'articolo affronta:a) la natura dell'azione, distinguendola dalla generale azione surrogatoria;b) i presupposti processuali dell'azione (ossia la detenzione della minoranza e l'ipotesi che questa venga meno durante il processo);c) cosa possa fare la società durante il processo;d) la rinunzia e la transazione all'azione (mettendo in luce alcune incongruenze della disciplina);e) l'effetto disincentivante del riparto delle spese.
Attenzione! Scheda prodotto non ancora validata dall'Ateneo
Dati e metadati della pubblicazione sono in fase di verifica da parte dell'Ateneo. In caso di errori o violazione dei diritti d'autore, contattare: supporto.iris@unimore.it
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | L'azione sociale di responsabilità da parte delle minoranze |
Autori: | Mucciarelli, Federico Maria; L., Enriques |
Autori: | |
Titolo del libro: | Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso. Vol. 2. Assemblea - Amministrazione |
Nome editore: | UTET |
ISBN: | 9788859800842 |
Volume: | 2 |
Pagina iniziale: | 859 |
Pagina finale: | 889 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
055_enriques_mucciarelli.pdf | Versione editoriale | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris