Nel 2000 è stato attivato un gruppo di studio sulla legionellosi, il cui obiettivo generale è approfondire le conoscenze sulla frequenza di malattia, sui fattori di rischio, sulle fonti di infezione e sulla contaminazione ambientale, con riferimento specifico alla situazione italiana. Su questa base sono stati definiti gli obiettivi specifici:1) approfondire le conoscenze sulla diffusione ambientale di Legionella. Quest’indagine è stata svolta in impianti idrici di abitazioni e alberghi, accompagnando gli esami microbiologici con lo studio dei fattori ambientali e strutturali che possono contribuire alla presenza di Legionella;2) valutare la frequenza di legionellosi tra le polmoniti comunitarie e nosocomiali. La sorveglianza si effettua in 6 ospedali (Milano, Reggio E., Bologna, Roma, Napoli, Bari), con sistematica ricerca dell’Ag urinario di L. pneumophila nei pazienti ricoverati, e approfondimento diagnostico in caso di positività;3) effettuare uno studio caso-controllo per approfondire le conoscenze sui fattori di rischio comportamentali, personali, immunitari, e ambientali correlabili con l’insorgenza di malattia, mediante questionari ed esami laboratoristici mirati 4) studiare l’associazione tra infezione e fonte ambientale, effettuando un approfondimento mirato alla tipizzazione molecolare dei ceppi isolati.Lo studio multicentrico permette di verificare l’attendibilità delle stime di frequenza della malattia e la diffusione ambientale del microrganismo confrontando realtà geografiche e ospedaliere diverse tra loro. Una migliore definizione dei fattori di rischio per l’infezione può fornire indicazioni utili ai medici e alla popolazione generale.
Studio multicentrico sulla legionellosi in Italia / Borella, Paola; Marchesi, Isabella; Fantuzzi, Guglielmina; Neglia, Rachele Giovanna; Scaltriti, Stefania; M. T., Montagna; V., ROMANO SPICA; S., Stampi; G., Stancanelli; M., Triassi. - In: SANITÀ E SICUREZZA. - ISSN 1593-5019. - STAMPA. - 1(2002), pp. 89-99. ((Intervento presentato al convegno 40° Congresso SItI 2002: Sanità Pubblica nell'era della globalizzazione tenutosi a Villa Erba Cernobbio (Como) nel 8-11 sttembre 2002.
Data di pubblicazione: | 2002 |
Titolo: | Studio multicentrico sulla legionellosi in Italia |
Autore/i: | Borella, Paola; Marchesi, Isabella; Fantuzzi, Guglielmina; Neglia, Rachele Giovanna; Scaltriti, Stefania; M. T., Montagna; V., ROMANO SPICA; S., Stampi; G., Stancanelli; M., Triassi |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | 40° Congresso SItI 2002: Sanità Pubblica nell'era della globalizzazione |
Luogo del convegno: | Villa Erba Cernobbio (Como) |
Data del convegno: | 8-11 sttembre 2002 |
Rivista: | SANITÀ E SICUREZZA |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | 89 |
Pagina finale: | 99 |
Citazione: | Studio multicentrico sulla legionellosi in Italia / Borella, Paola; Marchesi, Isabella; Fantuzzi, Guglielmina; Neglia, Rachele Giovanna; Scaltriti, Stefania; M. T., Montagna; V., ROMANO SPICA; S., Stampi; G., Stancanelli; M., Triassi. - In: SANITÀ E SICUREZZA. - ISSN 1593-5019. - STAMPA. - 1(2002), pp. 89-99. ((Intervento presentato al convegno 40° Congresso SItI 2002: Sanità Pubblica nell'era della globalizzazione tenutosi a Villa Erba Cernobbio (Como) nel 8-11 sttembre 2002. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris