Obiettivo di questo Capitolo è l'analisi delle diverse modalità di organizzazione delle relazioni di lavoro, come relazioni tra attori organizzativi - tipicamente le persone - e i sistemi di azione economica di cui fanno parte. Queste relazioni sono sempre regolate da qualche forma di accordo o contratto, più o meno complesso. Si considerino i seguenti esempi:*Una segretaria è assunta da un'impresa a tempo indeterminato;*Un bracciante vende la sua forza-lavoro stagionalmente;*Un professionista vende una consulenza;*Uno specialista di diritto d'impresa viene assunto dagli uffici legali centrali;*Un ceramista lavora per più imprese nel distretto di Sassuolo;*Un chitarrista jazz suona in una serie di locali;*Un confezionatore indipendente lavora per una sola impresa su materiali e disegni forniti dalla casa di moda;*Un insieme di volontari si associa per condurre attività di lavoro di assistenza ai malati, di telefono amico, ecc..;*Un insieme di muratori e selciatori forma una cooperativa di lavoro;*Un insieme di professionisti fonda una partnership.I contratti che regolano queste relazioni di lavoro sono assai diversi. Eppure, ognuno di essi può essere efficace, efficiente ed equo in specifiche circostanze. Questo Capitolo esplorerà a) la natura della domanda e dell'offerta di lavoro; b) i diversi meccanismi che definiscono il contratto sociale (legale e interno, formale e informale); c) le diverse combinazioni o configurazioni di tali meccanismi particolarmente salienti; d) le condizioni di efficacia, efficienza ed equità.
Il governo delle relazioni di lavoro / Pilati, Massimo. - STAMPA. - (1995), pp. 207-247.
Il governo delle relazioni di lavoro
PILATI, Massimo
1995
Abstract
Obiettivo di questo Capitolo è l'analisi delle diverse modalità di organizzazione delle relazioni di lavoro, come relazioni tra attori organizzativi - tipicamente le persone - e i sistemi di azione economica di cui fanno parte. Queste relazioni sono sempre regolate da qualche forma di accordo o contratto, più o meno complesso. Si considerino i seguenti esempi:*Una segretaria è assunta da un'impresa a tempo indeterminato;*Un bracciante vende la sua forza-lavoro stagionalmente;*Un professionista vende una consulenza;*Uno specialista di diritto d'impresa viene assunto dagli uffici legali centrali;*Un ceramista lavora per più imprese nel distretto di Sassuolo;*Un chitarrista jazz suona in una serie di locali;*Un confezionatore indipendente lavora per una sola impresa su materiali e disegni forniti dalla casa di moda;*Un insieme di volontari si associa per condurre attività di lavoro di assistenza ai malati, di telefono amico, ecc..;*Un insieme di muratori e selciatori forma una cooperativa di lavoro;*Un insieme di professionisti fonda una partnership.I contratti che regolano queste relazioni di lavoro sono assai diversi. Eppure, ognuno di essi può essere efficace, efficiente ed equo in specifiche circostanze. Questo Capitolo esplorerà a) la natura della domanda e dell'offerta di lavoro; b) i diversi meccanismi che definiscono il contratto sociale (legale e interno, formale e informale); c) le diverse combinazioni o configurazioni di tali meccanismi particolarmente salienti; d) le condizioni di efficacia, efficienza ed equità.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris