SOMMARIO: 1. Il ricorso alla rete e alle tecnologie della informazione e comunicazione a sostegno della efficienza del mercato del lavoro. – 2. Le prospettive di riforma aperte con la legge 14 febbraio 2003, n. 30, e l’impostazione metodologica accolta nel decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. – 3. Il problema della «tenuta» di un modello aperto di borsa lavoro e la (falsa) questione della ripartizione delle competenze Stato-regioni. – 4. La configurazione del modello. – 5. Standard tecnici e flussi informativi di scambio.
La borsa continua nazionale del lavoro / Tiraboschi, Michele. - STAMPA. - 2:(2004), pp. 573-582.
La borsa continua nazionale del lavoro
TIRABOSCHI, Michele
2004
Abstract
SOMMARIO: 1. Il ricorso alla rete e alle tecnologie della informazione e comunicazione a sostegno della efficienza del mercato del lavoro. – 2. Le prospettive di riforma aperte con la legge 14 febbraio 2003, n. 30, e l’impostazione metodologica accolta nel decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. – 3. Il problema della «tenuta» di un modello aperto di borsa lavoro e la (falsa) questione della ripartizione delle competenze Stato-regioni. – 4. La configurazione del modello. – 5. Standard tecnici e flussi informativi di scambio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2004_tiraboschi_vol_02_573.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Intero contributo
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
68.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
68.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris