Le alterazioni del volume e della composizione dei liquidi corporei sono manifestazioni frequenti di numerose malattie ed il loro rapido riconoscimento e trattamento diventa essenziale per ripristinare il normale stato di salute. Il bilancio corporeo dei liquidi, variabile dalla grave iperidratazione (anasarca) alla disidratazione, è strettamente collegato al contenuto elettrolitico corporeo; dalla loro interazione dipende la distribuzione dei fluidi tra i diversi compartimenti, l'osmolalità dell'extra e dell'intracellulare, e la funzione metabolica cellulare.
Le alterazioni del volume e della composizione elettrolitica dei liquidi corporei / Cappelli, Gianni; Albertazzi, Alberto. - STAMPA. - (2001), pp. 981-997.
Data di pubblicazione: | 2001 |
Titolo: | Le alterazioni del volume e della composizione elettrolitica dei liquidi corporei. |
Autore/i: | Cappelli, Gianni; Albertazzi, Alberto |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Teodori 2000. Trattato italiano di medicina interna |
ISBN: | 8887753563 9788887753561 |
Editore: | Società Editrice Universo |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Le alterazioni del volume e della composizione elettrolitica dei liquidi corporei / Cappelli, Gianni; Albertazzi, Alberto. - STAMPA. - (2001), pp. 981-997. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris