I disturbi a carico del rachide lombosacrale (“low back pain”) rappresentano il problema di salute di più frequente riscontro in diverse popolazioni lavorative e costituiscono un importante problema per i medici competenti, i quali si trovano ad affrontare e a gestire il lavoratore affetto da queste forme morbose, anche attraverso la collaborazione con altre figure professionali per intraprendere azioni di miglioramento organizzativo e strutturale. La proposta oggetto del contributo consiste nella presentazione in una serie di interventi finalizzati sia al trattamento della forma morbosa che al recupero dell’abilità lavorativa dell’operatore: la valutazione clinica iniziale, la verifica del rapporto di causalità tra lavoro e patologia in esame, il trattamento, la formulazione di proposte intese a modificare l’attività fisica e lavorativa dell’operatore, la prosecuzione del controllo sanitario e gli eventuali approfondimenti clinico-diagnostici, ivi incluso il trattamento chirurgico.
Criteri di gestione del low back pain negli operatori sanitari / Franchi, A.; Corona, G.; Tuccillo, E.; Melazzini, M.; Franco, Giuliano. - In: ANNALI DI IGIENE MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ. - ISSN 1120-9135. - STAMPA. - 15:(2003), pp. 215-224.
Criteri di gestione del low back pain negli operatori sanitari.
FRANCO, Giuliano
2003-01-01
Abstract
I disturbi a carico del rachide lombosacrale (“low back pain”) rappresentano il problema di salute di più frequente riscontro in diverse popolazioni lavorative e costituiscono un importante problema per i medici competenti, i quali si trovano ad affrontare e a gestire il lavoratore affetto da queste forme morbose, anche attraverso la collaborazione con altre figure professionali per intraprendere azioni di miglioramento organizzativo e strutturale. La proposta oggetto del contributo consiste nella presentazione in una serie di interventi finalizzati sia al trattamento della forma morbosa che al recupero dell’abilità lavorativa dell’operatore: la valutazione clinica iniziale, la verifica del rapporto di causalità tra lavoro e patologia in esame, il trattamento, la formulazione di proposte intese a modificare l’attività fisica e lavorativa dell’operatore, la prosecuzione del controllo sanitario e gli eventuali approfondimenti clinico-diagnostici, ivi incluso il trattamento chirurgico.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris