SOMMARIO: 1. La formazione in apprendistato in Europa e la posizione delle istituzioni comunitarie. – 1.1. La formazione in apprendistato in Europa. – 1.2. La posizione delle istituzioni comunitarie. – 1.3. Spunti per il prosieguo dell’indagine. – 2. Diffusione e sviluppo della formazione in apprendistato: il quadro legale. – 2.1. Età di acceso, durata e organizzazione della formazione per gli apprendisti, salari mensili. – 2.2. Le imprese e la formazione esterna. – 2.3. Formazione in apprendistato e risorse finanziarie. – 3. Certificazione e qualificazione. – 4. Il ruolo delle parti sociali. 5. Il caso tedesco: un modello di eccellenza di formazione in apprendistato? – 5.1. La formazione in Germania: profili preliminari. – 5.2. La formazione in apprendistato. – 5.3. Considerazioni sulla efficacia e sulla trasferibilità in altri ordinamenti del sistema di formazione duale tedesco. – 5.4. Verso la riforma del modello? – 6. Il caso danese: un esempio di formazione in apprendistato a favore (anche) degli adulti. – 7. Prospettive e tendenze evolutive: verso la definizione di un modello europeo di formazione in apprendistato? – 8. Considerazioni conclusive: politiche formative, politiche del lavoro e politiche occupazionali.
La rilevanza della formazione in apprendistato in Europa: problemi e prospettive / Biagi, Marco; Tiraboschi, Michele. - In: DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. - ISSN 1121-8762. - STAMPA. - IX:1(1999), pp. 85-116.
La rilevanza della formazione in apprendistato in Europa: problemi e prospettive
BIAGI, Marco;TIRABOSCHI, Michele
1999
Abstract
SOMMARIO: 1. La formazione in apprendistato in Europa e la posizione delle istituzioni comunitarie. – 1.1. La formazione in apprendistato in Europa. – 1.2. La posizione delle istituzioni comunitarie. – 1.3. Spunti per il prosieguo dell’indagine. – 2. Diffusione e sviluppo della formazione in apprendistato: il quadro legale. – 2.1. Età di acceso, durata e organizzazione della formazione per gli apprendisti, salari mensili. – 2.2. Le imprese e la formazione esterna. – 2.3. Formazione in apprendistato e risorse finanziarie. – 3. Certificazione e qualificazione. – 4. Il ruolo delle parti sociali. 5. Il caso tedesco: un modello di eccellenza di formazione in apprendistato? – 5.1. La formazione in Germania: profili preliminari. – 5.2. La formazione in apprendistato. – 5.3. Considerazioni sulla efficacia e sulla trasferibilità in altri ordinamenti del sistema di formazione duale tedesco. – 5.4. Verso la riforma del modello? – 6. Il caso danese: un esempio di formazione in apprendistato a favore (anche) degli adulti. – 7. Prospettive e tendenze evolutive: verso la definizione di un modello europeo di formazione in apprendistato? – 8. Considerazioni conclusive: politiche formative, politiche del lavoro e politiche occupazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DRI_1999_1_biagi_tiraboschi_85.pdf
Open access
Descrizione: Intero contributo
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
175.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
175.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris