La nostra è una società multiculturale, per cui bisogna prendere sul serio il significato che la cultura ha per l’uomo. Nella «società multiculturale» può essere opportuno pensare il problema dell’integrazione sociale a prescindere da concezioni «spesse» della morale e della politica. Qui la tolleranza configura il nucleo normativo della “solidarietà tra estranei”: la tolleranza non riguarda solo l’ambito dei diritti soggettivi, ma si estende alla sfera delle pratiche culturali e delle forme di vita, per cui anche istituzioni incompatibili con la nostra cultura -come poligamia e ripudio- possono essere ammesse nella sfera del lecito, una volta corrette secondo la logica dei diritti fondamentali.
Il matrimonio islamico e l’inclusione sociale / Belvisi, Francesco. - STAMPA. - (2003), pp. 59-70.
Il matrimonio islamico e l’inclusione sociale
BELVISI, Francesco
2003
Abstract
La nostra è una società multiculturale, per cui bisogna prendere sul serio il significato che la cultura ha per l’uomo. Nella «società multiculturale» può essere opportuno pensare il problema dell’integrazione sociale a prescindere da concezioni «spesse» della morale e della politica. Qui la tolleranza configura il nucleo normativo della “solidarietà tra estranei”: la tolleranza non riguarda solo l’ambito dei diritti soggettivi, ma si estende alla sfera delle pratiche culturali e delle forme di vita, per cui anche istituzioni incompatibili con la nostra cultura -come poligamia e ripudio- possono essere ammesse nella sfera del lecito, una volta corrette secondo la logica dei diritti fondamentali.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris