La lingua italiana negli ultimi cinquant’anni è stata sottoposta a molte sfide, dal massiccio ingresso di anglismi all’affiancamento della varietà trasmessa a quelle scritta e orale, dalle lingue usate dai media ai tentativi di semplificare il linguaggio dell’amministrazione. A queste si aggiungono quelle poste dalla questioni di genere finalizzate a riflettere i mutamenti sociali e culturali del paese, rispettivamente i nuovi ruoli assunti dalle donne sul piano personale, sociale, professionale, politico soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, e le nuove e molteplici identità di genere che sono state riconosciute da parte della popolazione in base a un’interpretazione non binaria del concetto di genere, e che si affiancherebbero, addirittura sostituirebbero, le due identità canoniche maschile e femminile. In questo articolo si discutono e si mettono a confronto le principali proposte che sono state avanzate in merito al loro riflesso sul piano linguistico.

L'italiano di fronte al genere: la sfida delle nuove richieste comunicative al sistema della lingua / Robustelli, Cecilia. - 256:(2025), pp. 93-113.

L'italiano di fronte al genere: la sfida delle nuove richieste comunicative al sistema della lingua

Cecilia Robustelli
2025

Abstract

La lingua italiana negli ultimi cinquant’anni è stata sottoposta a molte sfide, dal massiccio ingresso di anglismi all’affiancamento della varietà trasmessa a quelle scritta e orale, dalle lingue usate dai media ai tentativi di semplificare il linguaggio dell’amministrazione. A queste si aggiungono quelle poste dalla questioni di genere finalizzate a riflettere i mutamenti sociali e culturali del paese, rispettivamente i nuovi ruoli assunti dalle donne sul piano personale, sociale, professionale, politico soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, e le nuove e molteplici identità di genere che sono state riconosciute da parte della popolazione in base a un’interpretazione non binaria del concetto di genere, e che si affiancherebbero, addirittura sostituirebbero, le due identità canoniche maschile e femminile. In questo articolo si discutono e si mettono a confronto le principali proposte che sono state avanzate in merito al loro riflesso sul piano linguistico.
2025
mag-2025
«La bontà infinita ha sì gran braccia». Essays in honour of John J. Kinder
Joshua Brown e Marinella Caruso
979-12-5496-274-9
Cesati
ITALIA
L'italiano di fronte al genere: la sfida delle nuove richieste comunicative al sistema della lingua / Robustelli, Cecilia. - 256:(2025), pp. 93-113.
Robustelli, Cecilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_Robustelli_L_italiano di fronte al genere.pdf

Open access

Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1379568
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact