Nel corso degli anni '70 del '900 la fotografia assume un rinnovato ruolo quale strumento attraverso cui condurre una riflessione sullo statuto dell'architettura, sia nell'editoria, sia nelle esposizioni. All'interno del panorama di esposizioni dedicate all'architettura in Italia in questo decennio ci si soffermerà sulla mostra bolognese Assenza/Presenza del 1977 alla GAM, quale momento paradigmatico della molteplicità di linguaggi e di pratiche.
Pensieri su architettura e design: quale fotografia? / Zanella, Francesca. - (2024), pp. 71-84.
Pensieri su architettura e design: quale fotografia?
Zanella, Francesca
2024
Abstract
Nel corso degli anni '70 del '900 la fotografia assume un rinnovato ruolo quale strumento attraverso cui condurre una riflessione sullo statuto dell'architettura, sia nell'editoria, sia nelle esposizioni. All'interno del panorama di esposizioni dedicate all'architettura in Italia in questo decennio ci si soffermerà sulla mostra bolognese Assenza/Presenza del 1977 alla GAM, quale momento paradigmatico della molteplicità di linguaggi e di pratiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
00conformeZanella.pdf
Accesso riservato
Descrizione: saggio
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris