1. Premessa: misure conservative ed arbitrato nel quadro della crisi della giustizia ordinaria. – 2. La storica difficoltà di tutelare i crediti in via conservativa nell’ambito dell’arbitrato. – 3. Il nuovo art. 818 cod. proc. civ. e le condizioni cui è subordinato il potere degli arbitri di concedere sequestri. – 4. La ripartizione della potestà cautelare tra giudice ordinario ed arbitri. – 5. Profili procedimentali. – 6. Il provvedimento autorizzativo del sequestro: forma e contenuto. – 7. Segue: efficacia ed attuazione. – 8. Conclusioni: considerazioni de iure condendo per tutelare più incisivamente i crediti, coordinando tutela sommaria (non cautelare ma anticipatoria/satisfattiva) ed arbitrato.
ARBITRATO E MISURE CONSERVATIVE A TUTELA DEI CREDITI / Corsini, Filippo. - In: RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE. - ISSN 2785-6380. - (2025), pp. 121-144.
ARBITRATO E MISURE CONSERVATIVE A TUTELA DEI CREDITI
corsini
2025
Abstract
1. Premessa: misure conservative ed arbitrato nel quadro della crisi della giustizia ordinaria. – 2. La storica difficoltà di tutelare i crediti in via conservativa nell’ambito dell’arbitrato. – 3. Il nuovo art. 818 cod. proc. civ. e le condizioni cui è subordinato il potere degli arbitri di concedere sequestri. – 4. La ripartizione della potestà cautelare tra giudice ordinario ed arbitri. – 5. Profili procedimentali. – 6. Il provvedimento autorizzativo del sequestro: forma e contenuto. – 7. Segue: efficacia ed attuazione. – 8. Conclusioni: considerazioni de iure condendo per tutelare più incisivamente i crediti, coordinando tutela sommaria (non cautelare ma anticipatoria/satisfattiva) ed arbitrato.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris