Un’indagine esplora ciò che i giovani della Generazione Z si aspettano dal lavoro e dalla carriera. Attraverso un questionario somministrato agli studenti di circa 30 università italiane, lo studio ha approfondito le caratteristiche del lavoro desiderato e il tipo di carriera a cui ambiscono, le principali politiche e pratiche di organizzazione e gestione del personale che apprezzano, il tipo di organizzazione ricercata e le qualità della città ideale in cui intendono costruire la propria carriera. I risultati della ricerca restituiscono una fotografia non scontata su ciò che questa generazione si aspetta dal futuro lavorativo ed evidenziano alcune differenze significative tra i giovani, fornendo così spunti preziosi per guidare politiche aziendali e pratiche operative.
Giovani alla ricerca di senso (del lavoro): le aspirazioni della generazione Z / Scapolan, A.; Landini, D.; Montanari, F.. - In: SVILUPPO & ORGANIZZAZIONE. - ISSN 0391-7045. - 319:Gennaio/Febbraio(2025), pp. 40-49.
Giovani alla ricerca di senso (del lavoro): le aspirazioni della generazione Z
Scapolan A.;Landini D.;Montanari F.
2025
Abstract
Un’indagine esplora ciò che i giovani della Generazione Z si aspettano dal lavoro e dalla carriera. Attraverso un questionario somministrato agli studenti di circa 30 università italiane, lo studio ha approfondito le caratteristiche del lavoro desiderato e il tipo di carriera a cui ambiscono, le principali politiche e pratiche di organizzazione e gestione del personale che apprezzano, il tipo di organizzazione ricercata e le qualità della città ideale in cui intendono costruire la propria carriera. I risultati della ricerca restituiscono una fotografia non scontata su ciò che questa generazione si aspetta dal futuro lavorativo ed evidenziano alcune differenze significative tra i giovani, fornendo così spunti preziosi per guidare politiche aziendali e pratiche operative.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris