Il laboratorio EDEN (UNIBZ) raccoglie e sviluppa i frutti di un'esperienza ormai più che decennale di ricerca, azione e formazione sul tema dello spazio della scuola inteso come dispositivo pedagogico didattico, che ha preso avvio da un percorso di ricerca sulla relazione tra pedagogia e architettura nella progettazione degli edifici scolastici, si è realizzato in molteplici percorsi di supporto e ricerca sul campo con le scuole e gli insegnanti per lo sviluppo del concetto pedagogico degli spazi, e include oggi una specifica linea di ricerca sull’interazione attiva dei bambini e degli insegnanti con una natura portata all’interno degli spazi. La prospettiva assunta dal laboratorio congiunge l’aspetto pedagogico e didattico del fare scuola (le finalità, le pratiche, i tempi, l’organizzazione) con quello fisico degli spazi e del loro allestimento, e i percorsi realizzati con le comunità scolastiche sono guidati dall’ipotesi che a partire da questa prospettiva sia possibile attivare processi che portano i protagonisti ad (Weyland & Falanga, 2022: 80). Nel piano di sviluppo del laboratorio EDEN (Weyland & Zini, 2023) vi è l’obiettivo mettere a punto modelli, metodi e dispositivi per studiare e portare a sintesi gli esiti generati dai diversi percorsi nei termini di un (Nigris et al., 2020: 232). È appunto il lavoro svolto in questa direzione il principale oggetto di questo contributo. In primo luogo, si prendono in esame alcune questioni metodologiche connesse alla valutazione dei risultati nella ricerca partecipativa e il modo in cui sono state affrontate nel campo della ricerca-formazione, che vanta nel nostro paese un’importante tradizione (Bondioli & Savio, 2014; Agrusti & Dodman, 2021) e diverse tipologie, accomunate dalla centralità assegnata all’, dove (Cardarello, 2019: 55). Vengono quindi esposti i primi risultati raccolti dal laboratorio EDEN nel percorso di definizione delle possibili dimensioni comuni degli esiti apprezzabili nella molteplicità dei progetti e nella specificità dei contesti in cui interviene con le comunità scolastiche.

Ripensare gli spazi per cambiare il modo di abitare e fare la scuola. Dalla ricerca condivisa all’analisi dei risultati / Zini, Andrea; Weyland, Beate. - (2025). (Intervento presentato al convegno Convegno nazionale SIPED "Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, emancipative". tenutosi a Perugia nel 18-19 gennaio 2024).

Ripensare gli spazi per cambiare il modo di abitare e fare la scuola. Dalla ricerca condivisa all’analisi dei risultati

Andrea Zini
;
2025

Abstract

Il laboratorio EDEN (UNIBZ) raccoglie e sviluppa i frutti di un'esperienza ormai più che decennale di ricerca, azione e formazione sul tema dello spazio della scuola inteso come dispositivo pedagogico didattico, che ha preso avvio da un percorso di ricerca sulla relazione tra pedagogia e architettura nella progettazione degli edifici scolastici, si è realizzato in molteplici percorsi di supporto e ricerca sul campo con le scuole e gli insegnanti per lo sviluppo del concetto pedagogico degli spazi, e include oggi una specifica linea di ricerca sull’interazione attiva dei bambini e degli insegnanti con una natura portata all’interno degli spazi. La prospettiva assunta dal laboratorio congiunge l’aspetto pedagogico e didattico del fare scuola (le finalità, le pratiche, i tempi, l’organizzazione) con quello fisico degli spazi e del loro allestimento, e i percorsi realizzati con le comunità scolastiche sono guidati dall’ipotesi che a partire da questa prospettiva sia possibile attivare processi che portano i protagonisti ad (Weyland & Falanga, 2022: 80). Nel piano di sviluppo del laboratorio EDEN (Weyland & Zini, 2023) vi è l’obiettivo mettere a punto modelli, metodi e dispositivi per studiare e portare a sintesi gli esiti generati dai diversi percorsi nei termini di un (Nigris et al., 2020: 232). È appunto il lavoro svolto in questa direzione il principale oggetto di questo contributo. In primo luogo, si prendono in esame alcune questioni metodologiche connesse alla valutazione dei risultati nella ricerca partecipativa e il modo in cui sono state affrontate nel campo della ricerca-formazione, che vanta nel nostro paese un’importante tradizione (Bondioli & Savio, 2014; Agrusti & Dodman, 2021) e diverse tipologie, accomunate dalla centralità assegnata all’, dove (Cardarello, 2019: 55). Vengono quindi esposti i primi risultati raccolti dal laboratorio EDEN nel percorso di definizione delle possibili dimensioni comuni degli esiti apprezzabili nella molteplicità dei progetti e nella specificità dei contesti in cui interviene con le comunità scolastiche.
2025
Convegno nazionale SIPED "Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, emancipative".
Perugia
18-19 gennaio 2024
Zini, Andrea; Weyland, Beate
Ripensare gli spazi per cambiare il modo di abitare e fare la scuola. Dalla ricerca condivisa all’analisi dei risultati / Zini, Andrea; Weyland, Beate. - (2025). (Intervento presentato al convegno Convegno nazionale SIPED "Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, emancipative". tenutosi a Perugia nel 18-19 gennaio 2024).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zini Weyland 2025 Atti SIPED Perugia.pdf

Open access

Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1373717
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact