Il saggio è il primo capitolo di un'opera elaborata nell’ambito della ricerca "Crescere. Ricerche interdisciplinari sullo sviluppo della persona" finanziata dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per l’anno 2023 (Fondi Dipartimentali FAR 2023). Responsa- bile del progetto scientifico Prof.ssa Maria Donata Panforti.

Dalla trasmissione alla trasgressione: un paradigma gruppoanalitico della crescita / Mineo, Roberta. - (2025), pp. 13-32.

Dalla trasmissione alla trasgressione: un paradigma gruppoanalitico della crescita

Roberta Mineo
2025

Abstract

Il saggio è il primo capitolo di un'opera elaborata nell’ambito della ricerca "Crescere. Ricerche interdisciplinari sullo sviluppo della persona" finanziata dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per l’anno 2023 (Fondi Dipartimentali FAR 2023). Responsa- bile del progetto scientifico Prof.ssa Maria Donata Panforti.
2025
mar-2025
CRESCERE. RICERCHE PLURIDISCIPLINARI SULLO SVILUPPO DELLA PERSONA
Maria Donata Panforti
9791281716452
STEM Mucchi Editore - Società Tipografica Editrice Modenese Srl
ITALIA
Dalla trasmissione alla trasgressione: un paradigma gruppoanalitico della crescita / Mineo, Roberta. - (2025), pp. 13-32.
Mineo, Roberta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pre-print Mineo Ch-1.pdf

Open access

Descrizione: Capitolo 1 del saggio CRESCERE. RICERCHE PLURIDISCIPLINARI SULLO SVILUPPO DELLA PERSONARI
Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 189.1 kB
Formato Adobe PDF
189.1 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1373589
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact