Negli ultimi decenni è incrementato il protagonismo dei governi locali nel sistema internazionale e in alcuni paesi del Sud globale sono stati attuati processi di decentralizzazione della gestione della cooperazione internazionale in ogni sua forma (bilaterale, multilaterale e non governativa), al di là di quella specifica tra governi locali. Si tratta dunque non esclusivamente di cooperazione decentrata, ma di gestione decentrata della cooperazione internazionale. È il caso dell’Ecuador dove dal 2008 è stato progressivamente istituzionalizzato un maggiore protagonismo dei governi locali, che potrebbe favorire il radicamento nei territori delle iniziative promosse, meccanismi di partecipazione sociale e una crescente adesione alle priorità di sviluppo e alle capacità locali. Tuttavia, la gestione è stata trasferita senza risorse finanziarie e in maniera omogenea alle diverse scale territoriali, senza considerare le asimmetrie in termini di capacità e risorse. Il lavoro presenta uno studio quali-quantitativo sulla gestione decentrata della cooperazione internazionale da parte dei governi locali dell’Ecuador e sulle tendenze in termini di attori, modalità e settori di intervento.

GESTIONE DECENTRATA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN ECUADOR: ANALISI DELLE CARATTERISTICHE E TENDENZE / Giunta, Isabella; Caria, Sara; Yepez, Jorge. - 26/2024:(2024), pp. 231-236.

GESTIONE DECENTRATA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN ECUADOR: ANALISI DELLE CARATTERISTICHE E TENDENZE

Sara Caria;
2024

Abstract

Negli ultimi decenni è incrementato il protagonismo dei governi locali nel sistema internazionale e in alcuni paesi del Sud globale sono stati attuati processi di decentralizzazione della gestione della cooperazione internazionale in ogni sua forma (bilaterale, multilaterale e non governativa), al di là di quella specifica tra governi locali. Si tratta dunque non esclusivamente di cooperazione decentrata, ma di gestione decentrata della cooperazione internazionale. È il caso dell’Ecuador dove dal 2008 è stato progressivamente istituzionalizzato un maggiore protagonismo dei governi locali, che potrebbe favorire il radicamento nei territori delle iniziative promosse, meccanismi di partecipazione sociale e una crescente adesione alle priorità di sviluppo e alle capacità locali. Tuttavia, la gestione è stata trasferita senza risorse finanziarie e in maniera omogenea alle diverse scale territoriali, senza considerare le asimmetrie in termini di capacità e risorse. Il lavoro presenta uno studio quali-quantitativo sulla gestione decentrata della cooperazione internazionale da parte dei governi locali dell’Ecuador e sulle tendenze in termini di attori, modalità e settori di intervento.
2024
Oltre la globalizzazione – Sud/South
Giovanni Messina, Enrico Nicosia e Carmelo Maria Porto
9788894690163
Società di Studi Geografici
ITALIA
GESTIONE DECENTRATA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN ECUADOR: ANALISI DELLE CARATTERISTICHE E TENDENZE / Giunta, Isabella; Caria, Sara; Yepez, Jorge. - 26/2024:(2024), pp. 231-236.
Giunta, Isabella; Caria, Sara; Yepez, Jorge
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Memorie geografiche Sud.pdf

Open access

Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 14.7 MB
Formato Adobe PDF
14.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1373268
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact