L’affermazione del risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi e la successiva attribuzione del potere di condanna al giudice amministrativo hanno posto il problema di individuare il modello di responsabilità da applicare in caso di azione illegittima dei pubblici poteri. Da una parte, l’art. 30 c.p.a. fissa alcuni degli elementi essenziali della fattispecie, senza però prevedere, al pari del codice civile, un sistema organico di tutela. Dall’altra, gli ondivaghi interventi della giurisprudenza, pur nella consapevolezza della diversità delle situazioni giuridiche di interesse legittimo e diritto soggettivo, sembrano ancorare la disciplina di diritto amministrativo a quella dell’illecito aquiliano. Si intenderà quindi analizzare benefici e problematicità connesse al ricorso ai modelli di responsabilità di derivazione civilistica (extracontrattuale e contrattuale, quest’ultima anche mitigata alla luce della teoria del contatto sociale qualificato) per valutare la possibilità di un’autonoma responsabilità di diritto pubblico.

Il problema dei modelli di responsabilità: considerazioni sulla natura del risarcimento del danno per lesioni di interessi legittimi / Ciafardoni, Adriana. - In: P. A. PERSONA E AMMINISTRAZIONE. - ISSN 2610-9050. - 1(2024), pp. 607-630.

Il problema dei modelli di responsabilità: considerazioni sulla natura del risarcimento del danno per lesioni di interessi legittimi

Adriana Ciafardoni
2024

Abstract

L’affermazione del risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi e la successiva attribuzione del potere di condanna al giudice amministrativo hanno posto il problema di individuare il modello di responsabilità da applicare in caso di azione illegittima dei pubblici poteri. Da una parte, l’art. 30 c.p.a. fissa alcuni degli elementi essenziali della fattispecie, senza però prevedere, al pari del codice civile, un sistema organico di tutela. Dall’altra, gli ondivaghi interventi della giurisprudenza, pur nella consapevolezza della diversità delle situazioni giuridiche di interesse legittimo e diritto soggettivo, sembrano ancorare la disciplina di diritto amministrativo a quella dell’illecito aquiliano. Si intenderà quindi analizzare benefici e problematicità connesse al ricorso ai modelli di responsabilità di derivazione civilistica (extracontrattuale e contrattuale, quest’ultima anche mitigata alla luce della teoria del contatto sociale qualificato) per valutare la possibilità di un’autonoma responsabilità di diritto pubblico.
2024
1
607
630
Il problema dei modelli di responsabilità: considerazioni sulla natura del risarcimento del danno per lesioni di interessi legittimi / Ciafardoni, Adriana. - In: P. A. PERSONA E AMMINISTRAZIONE. - ISSN 2610-9050. - 1(2024), pp. 607-630.
Ciafardoni, Adriana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9. A. Ciafardoni, Il problema dei modelli di responsabilità.pdf

Accesso riservato

Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 491.58 kB
Formato Adobe PDF
491.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1373248
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact