Il cinema rappresenta uno strumento pedagogico efficace grazie alla sua capacità di attrarre, coinvolgere e trasmettere concetti in modo immediato.In ambito educativo, tra i tanti argomenti, può essere utilizzato per affrontare temi complessi come diversità, disabilità ed esclusione, stimolando lariflessione critica e l'empatia degli studenti attraverso la loro identificazione con i personaggi. A tal fine, il presente contributo intende illustrare i risultatidi uno studio esplorativo che ha coinvolto 287 insegnanti di scuola secondaria di II grado iscritti al corso di Specializzazione per le Attività di Sostegnopresso l’Università degli Studi di Firenze nell'anno accademico 2022/2023. In particolare, si concentra su un'analisi a metodi misti di attività collaborativeriguardanti la progettazione di percorsi educativi volti a promuovere atteggiamenti prosociali degli studenti attraverso i film. I temi principali, gli approccididattici e le strategie di valutazione emersi dall'analisi offrono preziosi spunti su come utilizzare il cinema in una prospettiva media educativa, favorendola prosocialità e l'inclusione nei contesti dell’istruzione secondaria superiore.
Il cinema come strumento pedagogico: percorsi di educazione e valutazione degli atteggiamenti prosociali nella scuola secondaria di II grado / Ancillotti, I.; &, ; Cuozzo, G.. - In: ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION. - ISSN 2282-6041. - 12:2(2024), pp. 183-192.
Il cinema come strumento pedagogico: percorsi di educazione e valutazione degli atteggiamenti prosociali nella scuola secondaria di II grado
Ancillotti I.
;Cuozzo, G.
2024
Abstract
Il cinema rappresenta uno strumento pedagogico efficace grazie alla sua capacità di attrarre, coinvolgere e trasmettere concetti in modo immediato.In ambito educativo, tra i tanti argomenti, può essere utilizzato per affrontare temi complessi come diversità, disabilità ed esclusione, stimolando lariflessione critica e l'empatia degli studenti attraverso la loro identificazione con i personaggi. A tal fine, il presente contributo intende illustrare i risultatidi uno studio esplorativo che ha coinvolto 287 insegnanti di scuola secondaria di II grado iscritti al corso di Specializzazione per le Attività di Sostegnopresso l’Università degli Studi di Firenze nell'anno accademico 2022/2023. In particolare, si concentra su un'analisi a metodi misti di attività collaborativeriguardanti la progettazione di percorsi educativi volti a promuovere atteggiamenti prosociali degli studenti attraverso i film. I temi principali, gli approccididattici e le strategie di valutazione emersi dall'analisi offrono preziosi spunti su come utilizzare il cinema in una prospettiva media educativa, favorendola prosocialità e l'inclusione nei contesti dell’istruzione secondaria superiore.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris