Il saggio prende in esame la relazione che sussiste tra storia e memoria, il modo in cui queste due pratiche di conoscenza sono diverse l’una dall’altra e quale sia il loro effetto sull’insegnamento della storia. Muovendo dalla definizione di memoria individuale e collettiva e da una riflessione su come i ricordi modellano le identità comunitarie e la comprensione del passato, nonché sull’incremento dell’uso/abuso della storia a causa della globalizzazione, scaturisce un’ampia gamma di domande che influenzano i metodi di insegnamento nell’apprendimento della storia e che potrebbero trovare risposte nell’approccio interculturale. La formazione della coscienza storica è strettamente legata all’educazione interculturale che è caratterizzata dal riconoscimento della diversità culturale e dalla valutazione positiva delle relazioni egualitarie. Esperienze di insegnamento interculturale dimostrano infatti come, attraverso le narrazioni personali e i ricordi, sia possibile lavorare con gli studenti per costruire una nuova definizione di identità e dei cittadini consapevoli di vivere in contesti sociali sempre più interdipendenti.

Storia e memoria. Sulla didattica del Novecento. Questioni e proposte / Salustri, S.. - In: RICERCHE STORICHE. - ISSN 0392-162X. - 3:(2024), pp. 149-160.

Storia e memoria. Sulla didattica del Novecento. Questioni e proposte

Salustri S.
2024

Abstract

Il saggio prende in esame la relazione che sussiste tra storia e memoria, il modo in cui queste due pratiche di conoscenza sono diverse l’una dall’altra e quale sia il loro effetto sull’insegnamento della storia. Muovendo dalla definizione di memoria individuale e collettiva e da una riflessione su come i ricordi modellano le identità comunitarie e la comprensione del passato, nonché sull’incremento dell’uso/abuso della storia a causa della globalizzazione, scaturisce un’ampia gamma di domande che influenzano i metodi di insegnamento nell’apprendimento della storia e che potrebbero trovare risposte nell’approccio interculturale. La formazione della coscienza storica è strettamente legata all’educazione interculturale che è caratterizzata dal riconoscimento della diversità culturale e dalla valutazione positiva delle relazioni egualitarie. Esperienze di insegnamento interculturale dimostrano infatti come, attraverso le narrazioni personali e i ricordi, sia possibile lavorare con gli studenti per costruire una nuova definizione di identità e dei cittadini consapevoli di vivere in contesti sociali sempre più interdipendenti.
2024
3
149
160
Storia e memoria. Sulla didattica del Novecento. Questioni e proposte / Salustri, S.. - In: RICERCHE STORICHE. - ISSN 0392-162X. - 3:(2024), pp. 149-160.
Salustri, S.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1368708
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact