«Doctoratus insignia pro regionum diversitate varia sunt». Con queste parole, sul finire del Seicento, il giureconsulto Carlo Antonio De Luca, nel De praestantia laureae doctoralis iuristarum, comparatur canonicum ius cum Cesareo, introduceva un tema – oggi poco noto – quanto mai essenziale all’esperienza universitaria. Diverse le insegne – della berretta, del libro serrato e poi aperto, della cintura d’oro, del bacio e della benedizione, per citare le più ricorrenti – con cui identificare lo ius docendi, cathedras ascendendi, ma non vi è autore che ne escluda dal novero l’anello dottorale.
L'anello dottorale / Borghi, Alex. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - 4-5:luglio-ottobre(2024), pp. 181-184.
L'anello dottorale
alex borghi
2024
Abstract
«Doctoratus insignia pro regionum diversitate varia sunt». Con queste parole, sul finire del Seicento, il giureconsulto Carlo Antonio De Luca, nel De praestantia laureae doctoralis iuristarum, comparatur canonicum ius cum Cesareo, introduceva un tema – oggi poco noto – quanto mai essenziale all’esperienza universitaria. Diverse le insegne – della berretta, del libro serrato e poi aperto, della cintura d’oro, del bacio e della benedizione, per citare le più ricorrenti – con cui identificare lo ius docendi, cathedras ascendendi, ma non vi è autore che ne escluda dal novero l’anello dottorale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A. Borghi, Anello dottorale, Il Ponte, n. 4-5 2024.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
775.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
775.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris