The study of the Messinian Gypsum oucrop of the Vena del Gesso at Tossignano (Northern Italy), starting from the ‘60s of the last century, paved the way for the various research lines that allowed to define the characteristics of the first phase of the Messinian salinity crisis, the geological catastrophe that involved the Mediterranean basin between 5.97 and 5.33 million years ago. The characteristics of gypsum represent outstanding examples of the geological evolution of our planet and contribute in a fundamental way to making the evaporite karst phenomena of the Northern Apennines unique, worthy candidates for the inclusion in the UNESCO’s world heritage list.
Lo studio della Vena del Gesso a Tossignano a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso ha aperto la strada alle ricerche che hanno permesso di definire le caratteristiche della prima fase della Crisi di Salinità del Messiniano, la catastrofe geologica che ha coinvolto il bacino del Mediterraneo tra 5,97 e 5,33 milioni di anni fa. Le caratteristiche geologiche dei gessi rappresentano una straordinaria testimonianza dell’evoluzione geologica e della storia della vita del nostro pianeta e contribuiscono in modo fondamentale a rendere i fenomeni carsici evaporitici dell’Appennino settentrionale unici al mondo, degni candidati all’iscrizione nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO. Parole chiave: evaporiti, gessi, Crisi di Salinità messiniana, Vena del Gesso.
I Gessi di Tossignano, una storia straordinaria / Lugli, S.; Manzi, V. e Roveri M.. - 40:(2022), pp. 13-24.
I Gessi di Tossignano, una storia straordinaria
Lugli S.
Writing – Original Draft Preparation
;
2022
Abstract
The study of the Messinian Gypsum oucrop of the Vena del Gesso at Tossignano (Northern Italy), starting from the ‘60s of the last century, paved the way for the various research lines that allowed to define the characteristics of the first phase of the Messinian salinity crisis, the geological catastrophe that involved the Mediterranean basin between 5.97 and 5.33 million years ago. The characteristics of gypsum represent outstanding examples of the geological evolution of our planet and contribute in a fundamental way to making the evaporite karst phenomena of the Northern Apennines unique, worthy candidates for the inclusion in the UNESCO’s world heritage list.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lugli et al 2022 I gessi di Tossignano.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
616.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
616.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris