Il saggio offre una retrospettiva storica e una panoramica sulla rinascita di comunità di vita religiosa o monastica in seno, o ai margini, delle chiese segnate dalla Riforma a partire dalla seconda metà del XIX secolo e soprattutto nel corso del XX. Il saggio si propone in altri termini di mostrare come, dopo quattro secoli di rigetto apparentemente unanime - o almeno maggioritario - di questa forma vitae in generale e dei voti religiosi in particolare, il protestantismo ha finito per accogliere e accettare nuovamente, poco a poco, diverse realizzazioni di vita regolare comunitaria. Particolare attenzione è rivolta quindi al significato e alle implicazioni ecumenica di questo recupero della vita cenobitica in ambito protestante.
La rinascita di comunità religiose nelle chiese segnate dalla Riforma / Scatena, Silvia; Wirz, Matthias. - II, Cammini di comunione:(2024), pp. 219-257.
La rinascita di comunità religiose nelle chiese segnate dalla Riforma.
Silvia Scatena
;
2024
Abstract
Il saggio offre una retrospettiva storica e una panoramica sulla rinascita di comunità di vita religiosa o monastica in seno, o ai margini, delle chiese segnate dalla Riforma a partire dalla seconda metà del XIX secolo e soprattutto nel corso del XX. Il saggio si propone in altri termini di mostrare come, dopo quattro secoli di rigetto apparentemente unanime - o almeno maggioritario - di questa forma vitae in generale e dei voti religiosi in particolare, il protestantismo ha finito per accogliere e accettare nuovamente, poco a poco, diverse realizzazioni di vita regolare comunitaria. Particolare attenzione è rivolta quindi al significato e alle implicazioni ecumenica di questo recupero della vita cenobitica in ambito protestante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
OECUMENICA ITALIANO Scatena_Wirz_ecumenica.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
7.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris