Il contributo riflette su Una conversazione infinita. Perché ritradurre i classici (a cura di Antonio Bibbò e Francesca Lorandini, Modena, Mucchi, 2023). Partendo dall’intervista a Yasmina Mélaouah che chiude il volume, il testo sottolinea come i classici non siano solo testimonianze del passato, ma opere che anticipano il futuro e che il traduttore deve “rincorrere”. Attraverso la metafora della staffetta, la traduzione si presenta come un processo continuo, in cui i traduttori si passano il testimone-testo, trasformandolo in base al contesto storico e personale. Più in generale il contributo riflette sulle diverse questioni affrontate dal volume sul tema della ritraduzione, spaziando dall’analisi storico-critica a testimonianze dirette di traduttori, e offrendo una visione complessa e sfaccettata dell’atto ritraduttivo.
Staffette imprevedibili di testimoni e alchimisti: ritradurre i classici / Nasi, Franco. - In: SIGMA. - ISSN 2611-3309. - 8:(2024), pp. 525-531.
Staffette imprevedibili di testimoni e alchimisti: ritradurre i classici
Franco Nasi
2024
Abstract
Il contributo riflette su Una conversazione infinita. Perché ritradurre i classici (a cura di Antonio Bibbò e Francesca Lorandini, Modena, Mucchi, 2023). Partendo dall’intervista a Yasmina Mélaouah che chiude il volume, il testo sottolinea come i classici non siano solo testimonianze del passato, ma opere che anticipano il futuro e che il traduttore deve “rincorrere”. Attraverso la metafora della staffetta, la traduzione si presenta come un processo continuo, in cui i traduttori si passano il testimone-testo, trasformandolo in base al contesto storico e personale. Più in generale il contributo riflette sulle diverse questioni affrontate dal volume sul tema della ritraduzione, spaziando dall’analisi storico-critica a testimonianze dirette di traduttori, e offrendo una visione complessa e sfaccettata dell’atto ritraduttivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Staffetta e traduzione.SIGMA 2024pdf.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
326.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
326.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris