Grazie agli strumenti messi a punto dalla narratologia di orientamento neurocognitivista, lo scopo del contributo è quello di valutare le differenze o le analogie che caratterizzano le modalità di decodificazione che contraddistinguono le tre condizioni intermediali dell’ascolto, della lettura e della visione. Attraverso una serie di test somministrati ad alcuni studenti universitari, ai quali è stato chiesto di leggere su supporto cartaceo, ascoltare in un audiolibro o vedere in un cortometraggio la versione del medesimo testo letterario, Une partie de campagne (1881) di Guy de Maupassant, sono state analizzate dimensioni cruciali del modo in cui ci rapportiamo alle narrazioni, come il coefficiente empatico, la capacità di memorizzazione e gli stili di comprensione.
I media alla prova del neurocognitivismo: un esperimento con Maupassant / Calabrese, Stefano; Conti, Valentina. - In: TESTO & SENSO. - ISSN 2036-2293. - 28:(2024), pp. 1-26.
I media alla prova del neurocognitivismo: un esperimento con Maupassant
Stefano Calabrese
;Valentina Conti
2024
Abstract
Grazie agli strumenti messi a punto dalla narratologia di orientamento neurocognitivista, lo scopo del contributo è quello di valutare le differenze o le analogie che caratterizzano le modalità di decodificazione che contraddistinguono le tre condizioni intermediali dell’ascolto, della lettura e della visione. Attraverso una serie di test somministrati ad alcuni studenti universitari, ai quali è stato chiesto di leggere su supporto cartaceo, ascoltare in un audiolibro o vedere in un cortometraggio la versione del medesimo testo letterario, Une partie de campagne (1881) di Guy de Maupassant, sono state analizzate dimensioni cruciali del modo in cui ci rapportiamo alle narrazioni, come il coefficiente empatico, la capacità di memorizzazione e gli stili di comprensione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2 Conti e Calabrese.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris