OBIETTIVI: il saggio si propone di esplorare la funzione dei sistemi di classificazione economica e inquadramento giuridico del personale nella prospettiva di analisi del diritto delle relazioni industriali. METODOLOGIA: ricostruita sinteticamente l’interpretazione consolidata in ambito dottrinale del dato di legge, il contributo procede con una valutazione sistematica dei contratti collettivi di lavoro alla ricerca di una dimensione giuridico-istituzionale sin qui poco o per nulla esplorata dalla dottrina giuslavoristica. RISULTATI: dall’analisi della contrattazione collettiva tanto di livello nazionale quanto aziendale emergono due modelli di intervento: uno tradizionale, che limita la funzione della classificazione e inquadramento alla strutturazione normativa dei mercati interni del lavoro, e uno più innovativo, che si fa carico di costruire e accompagnare le transizioni professionali oltre la mera dimensione dell’organizzazione del lavoro nei contesti produttivi e di lavoro. LIMITI E IMPLICAZIONI: il contributo sollecita il legislatore e il movimento sindacale ad affrontare il problema di chi sia a guidare il processo di formazione, sviluppo e riconoscimento dei contenuti professionali del lavoro. ORIGINALITÀ: la peculiarità del saggio è nella chiave di lettura dei sistemi di classificazione, intesi non solo come parametro di delimitazione del perimetro del debito contrattuale e del trattamento applicabile al lavoratore ma anche come istituto per la divisione sociale e tecnica del lavoro e per la costruzione dei mercati del lavoro esterni all’organizzazione aziendale.

I sistemi di classificazione e inquadramento del lavoro oggi: una prospettiva di diritto delle relazioni industriali / Tiraboschi, Michele. - In: DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. - ISSN 1121-8762. - XXXIV:4(2024), pp. 1093-1144.

I sistemi di classificazione e inquadramento del lavoro oggi: una prospettiva di diritto delle relazioni industriali

Tiraboschi, Michele
2024

Abstract

OBIETTIVI: il saggio si propone di esplorare la funzione dei sistemi di classificazione economica e inquadramento giuridico del personale nella prospettiva di analisi del diritto delle relazioni industriali. METODOLOGIA: ricostruita sinteticamente l’interpretazione consolidata in ambito dottrinale del dato di legge, il contributo procede con una valutazione sistematica dei contratti collettivi di lavoro alla ricerca di una dimensione giuridico-istituzionale sin qui poco o per nulla esplorata dalla dottrina giuslavoristica. RISULTATI: dall’analisi della contrattazione collettiva tanto di livello nazionale quanto aziendale emergono due modelli di intervento: uno tradizionale, che limita la funzione della classificazione e inquadramento alla strutturazione normativa dei mercati interni del lavoro, e uno più innovativo, che si fa carico di costruire e accompagnare le transizioni professionali oltre la mera dimensione dell’organizzazione del lavoro nei contesti produttivi e di lavoro. LIMITI E IMPLICAZIONI: il contributo sollecita il legislatore e il movimento sindacale ad affrontare il problema di chi sia a guidare il processo di formazione, sviluppo e riconoscimento dei contenuti professionali del lavoro. ORIGINALITÀ: la peculiarità del saggio è nella chiave di lettura dei sistemi di classificazione, intesi non solo come parametro di delimitazione del perimetro del debito contrattuale e del trattamento applicabile al lavoratore ma anche come istituto per la divisione sociale e tecnica del lavoro e per la costruzione dei mercati del lavoro esterni all’organizzazione aziendale.
2024
XXXIV
4
1093
1144
I sistemi di classificazione e inquadramento del lavoro oggi: una prospettiva di diritto delle relazioni industriali / Tiraboschi, Michele. - In: DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. - ISSN 1121-8762. - XXXIV:4(2024), pp. 1093-1144.
Tiraboschi, Michele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DRI_2024_4_Tiraboschi.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Intero contributo
Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 405.94 kB
Formato Adobe PDF
405.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1365330
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact