Il saggio si pone l'obiettivo di indagare, con un approccio diacronico e comparato, i rapporti tra rischio e dolo e quindi le caratteristiche che può assumere la condotta criminosa nel suo proiettarsi verso il risultato. L'analisi prende le mosse da un tema classico e circoscritto come quello dell'aberrazione causale e del dolo generale, impiegato in sostanza come paradigma e banco di prova, che conduce poi a riflettere sulla possibilità di riconoscere un errore rilevante sul fatto e a porre in luce i riflessi che questa "sconnessione tra rischi" può avere sull’elemento psicologico del reato. Queste considerazioni di taglio dogmatico, che riguardano l’errore-motivo e l’errore-inabilità, risultano particolarmente utili per provare a delineare alcune dinamiche di accertamento del dolo, secondo criteri normativi e individualizzanti. La prospettazione di modalità conoscitive della coscienza e della volontà dell’agente, che siano in grado di trovare applicazione nelle aule di giustizia, rappresenta un valido strumento di riscontro della nozione stessa di dolo, nonché della sua riconducibilità al dettato dell’art. 43 c.p.

Sviamento del decorso causale e imputazione del reato. Riflessioni sul rapporto tra rischio e dolo / Orlandi, Riccardo. - In: LA LEGISLAZIONE PENALE. - ISSN 2421-552X. - 4/2024(2024), pp. 1-38.

Sviamento del decorso causale e imputazione del reato. Riflessioni sul rapporto tra rischio e dolo

riccardo orlandi
2024

Abstract

Il saggio si pone l'obiettivo di indagare, con un approccio diacronico e comparato, i rapporti tra rischio e dolo e quindi le caratteristiche che può assumere la condotta criminosa nel suo proiettarsi verso il risultato. L'analisi prende le mosse da un tema classico e circoscritto come quello dell'aberrazione causale e del dolo generale, impiegato in sostanza come paradigma e banco di prova, che conduce poi a riflettere sulla possibilità di riconoscere un errore rilevante sul fatto e a porre in luce i riflessi che questa "sconnessione tra rischi" può avere sull’elemento psicologico del reato. Queste considerazioni di taglio dogmatico, che riguardano l’errore-motivo e l’errore-inabilità, risultano particolarmente utili per provare a delineare alcune dinamiche di accertamento del dolo, secondo criteri normativi e individualizzanti. La prospettazione di modalità conoscitive della coscienza e della volontà dell’agente, che siano in grado di trovare applicazione nelle aule di giustizia, rappresenta un valido strumento di riscontro della nozione stessa di dolo, nonché della sua riconducibilità al dettato dell’art. 43 c.p.
2024
26-nov-2024
4/2024
1
38
Sviamento del decorso causale e imputazione del reato. Riflessioni sul rapporto tra rischio e dolo / Orlandi, Riccardo. - In: LA LEGISLAZIONE PENALE. - ISSN 2421-552X. - 4/2024(2024), pp. 1-38.
Orlandi, Riccardo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ORLANDI-Definitivo.pdf

Open access

Tipologia: Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione 427.81 kB
Formato Adobe PDF
427.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1364628
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact