Nonostante la pervasività delle immagini digitali venga raccontata come una forza inarrestabile, c’è una realtà materica che gli oppone resistenza e che si dimostra riluttante a ospitarle. Accompagnare un testo cartaceo con foto, grafici, disegni o immagini pone problemi tecnici, economici e giuridici. L’immagine leggera, dematerializzata, volatile, di facile condivisione che circola senza apparenti ostacoli da uno smartphone all’altro diventa immediatamente più pesante, ingombrante, impegnativa nel momento in cui deve confrontarsi con spazi e luoghi non digitali. Non sono quindi i supporti o le modalità di produzione a tracciare la distinzione tra ciò che è digitale e ciò che non lo è (analogico, materiale, fisico) ma forse gli ambienti che producono e in cui possono sopravvivere?
Immagini. Senza immagini / Iervese, Vittorio; Zanchi, Mauro; Benaglia, Sara. - (2024), pp. 97-116.
Immagini. Senza immagini
Vittorio Iervese
;
2024
Abstract
Nonostante la pervasività delle immagini digitali venga raccontata come una forza inarrestabile, c’è una realtà materica che gli oppone resistenza e che si dimostra riluttante a ospitarle. Accompagnare un testo cartaceo con foto, grafici, disegni o immagini pone problemi tecnici, economici e giuridici. L’immagine leggera, dematerializzata, volatile, di facile condivisione che circola senza apparenti ostacoli da uno smartphone all’altro diventa immediatamente più pesante, ingombrante, impegnativa nel momento in cui deve confrontarsi con spazi e luoghi non digitali. Non sono quindi i supporti o le modalità di produzione a tracciare la distinzione tra ciò che è digitale e ciò che non lo è (analogico, materiale, fisico) ma forse gli ambienti che producono e in cui possono sopravvivere?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iervese Marabello Analogie digitali_definitivo.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris