Questo lavoro intende contribuire a chiarire il tema del sessismo linguistico, e in particolare dell’uso del genere femminile, e non maschile, per i termini di ruolo professionale e istituzionale riferiti a donne, attraverso l’illustrazione della funzione e delle proprietà del genere grammaticale, con particolare attenzione per i meccanismi che sottostanno all’assegna zione e all’accordo del genere grammaticale.
Sessismo linguistico / Robustelli, Cecilia. - (2024), pp. 171-191.
Sessismo linguistico
Cecilia Robustelli
2024
Abstract
Questo lavoro intende contribuire a chiarire il tema del sessismo linguistico, e in particolare dell’uso del genere femminile, e non maschile, per i termini di ruolo professionale e istituzionale riferiti a donne, attraverso l’illustrazione della funzione e delle proprietà del genere grammaticale, con particolare attenzione per i meccanismi che sottostanno all’assegna zione e all’accordo del genere grammaticale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Robustelli_Glossario Parità.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris