Alcune pronunce della Suprema Corte di Cassazione, rese, in particolare, nell’ultimo decennio, forniscono l’occasione per riflettere sull’attuale portata del divieto del patto commissorio e, segnatamente, sulla graduale espansione della clausola marciana, quale sistema di controllo delle alienazioni a scopo di garanzia, in un contesto che, almeno alla luce del dato positivo, resta, nondimeno, fortemente ancorato al principio di tipicità dei diritti reali di garanzia.
La portata del divieto del patto commissorio alla luce dell'espansione della clausola marciana / Vignudelli, Leopoldo. - In: CONTRATTO E IMPRESA. - ISSN 1123-5055. - 1:1(2024), pp. 138-156.
La portata del divieto del patto commissorio alla luce dell'espansione della clausola marciana
Vignudelli
2024
Abstract
Alcune pronunce della Suprema Corte di Cassazione, rese, in particolare, nell’ultimo decennio, forniscono l’occasione per riflettere sull’attuale portata del divieto del patto commissorio e, segnatamente, sulla graduale espansione della clausola marciana, quale sistema di controllo delle alienazioni a scopo di garanzia, in un contesto che, almeno alla luce del dato positivo, resta, nondimeno, fortemente ancorato al principio di tipicità dei diritti reali di garanzia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CI_01_2024_0138-VIGNUDELLI.pdf
Accesso riservato
Descrizione: LA PORTATA DEL DIVIETO DEL PATTO COMMISSORIO ALLA LUCE DELL’ESPANSIONE DELLA CLAUSOLA MARCIANA
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
250.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
250.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris