Presenze ormai consolidate in una popolazione scolastica definitivamente e stabilmente multiculturale, i ragazzi e le ragazze con origini straniere hanno provocato una profonda ridefinizione nelle modalità di organizzare la didattica e gestire le relazioni nel gruppo-classe, ponendo importanti elementi di novità e istanze di integrazione non ancora completamente risolte. Le opere di narrativa scritte da autori di origine migrante, in molti casi contenenti elementi autobiografici, possono essere messe al centro di attività che offrano agli alunni opportunità di rispecchiamento, riflessione e condivisione. Il progetto qui presentato, realizzato in alcune classi di un istituto di istruzione superiore nella provincia di Modena, ha utilizzato la letteratura migrante come strumento al contempo di indagine e didattico, stimolo da cui sono scaturite discussioni che hanno permesso ai ragazzi e alle ragazze di origine straniera di raccontare i propri vissuti, convinzioni e punti di vista in merito alla loro condizione di persone con molteplici appartenenze e riferimenti culturali e identitari.

Nuovi italiani crescono. La letteratura migrante come strumento didattico nella scuola superiore di secondo grado / Zannoni, Federico; Sirotti, Alessandra. - In: EDUCAZIONE INTERCULTURALE. - ISSN 2420-8175. - 17:1(2019), pp. 163-177. [10.14605/EI1621910]

Nuovi italiani crescono. La letteratura migrante come strumento didattico nella scuola superiore di secondo grado

Zannoni, Federico;
2019

Abstract

Presenze ormai consolidate in una popolazione scolastica definitivamente e stabilmente multiculturale, i ragazzi e le ragazze con origini straniere hanno provocato una profonda ridefinizione nelle modalità di organizzare la didattica e gestire le relazioni nel gruppo-classe, ponendo importanti elementi di novità e istanze di integrazione non ancora completamente risolte. Le opere di narrativa scritte da autori di origine migrante, in molti casi contenenti elementi autobiografici, possono essere messe al centro di attività che offrano agli alunni opportunità di rispecchiamento, riflessione e condivisione. Il progetto qui presentato, realizzato in alcune classi di un istituto di istruzione superiore nella provincia di Modena, ha utilizzato la letteratura migrante come strumento al contempo di indagine e didattico, stimolo da cui sono scaturite discussioni che hanno permesso ai ragazzi e alle ragazze di origine straniera di raccontare i propri vissuti, convinzioni e punti di vista in merito alla loro condizione di persone con molteplici appartenenze e riferimenti culturali e identitari.
2019
17
1
163
177
Nuovi italiani crescono. La letteratura migrante come strumento didattico nella scuola superiore di secondo grado / Zannoni, Federico; Sirotti, Alessandra. - In: EDUCAZIONE INTERCULTURALE. - ISSN 2420-8175. - 17:1(2019), pp. 163-177. [10.14605/EI1621910]
Zannoni, Federico; Sirotti, Alessandra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10-article-12813.pdf

Accesso riservato

Dimensione 246.07 kB
Formato Adobe PDF
246.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1354057
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact