This article focuses on the concept of identity in current multicultural societies, adopting a constructivist perspective and considering in particular the paths of integration and belonging that migrants act in a “here and now” inevitably conditioned by their past experiences, ties with the motherland and memberships in transnational diasporic communities. In this framework, the article explores the pedagogical implications within the experience of liminality.
Il presente articolo propone un’analisi del concetto di identità nelle attuali società multiculturali, affrontato secondo una prospettiva costruttivista, concentrandosi in modo particolare sui percorsi di consolidamento e intreccio di appartenenze che i migranti mettono in atto in un qui e ora inevitabilmente condizionato dai vissuti pregressi, dai legami con la madrepatria e dal percepirsi comunque membri di comunità diasporiche transnazionali. All’interno di questa cornice, verranno approfondite le implicazioni pedagogiche insite nell’esperienza della liminalità.
Sopra i margini, oltre i margini: migrazioni e educazione alla costruzione identitaria / Zannoni, Federico. - In: PEDAGOGIA E VITA. - ISSN 0031-3777. - 78:1(2020), pp. 60-70.
Sopra i margini, oltre i margini: migrazioni e educazione alla costruzione identitaria
Zannoni, Federico
2020
Abstract
This article focuses on the concept of identity in current multicultural societies, adopting a constructivist perspective and considering in particular the paths of integration and belonging that migrants act in a “here and now” inevitably conditioned by their past experiences, ties with the motherland and memberships in transnational diasporic communities. In this framework, the article explores the pedagogical implications within the experience of liminality.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pedagogia e Vita.pdf
Accesso riservato
Dimensione
859.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
859.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris