Generalmente vivono nelle aree più degradate delle città, ma molte altre periferie esistenziali portano dentro di loro. Sono i figli degli immigrati, la cosiddetta seconda generazione. A partire dalla presa in considerazione della rivolte che nel 2005 incendiarono le balieues francesi, il presente articolo vuole proporre una riflessione sulla condizione attuale dei giovani figli degli immigrati, mettendo in risalto le principali sfide educative poste dalla loro presenza.
Generalmente vivono nelle aree più degradate delle città, ma molte altre periferie esistenziali portano dentro di loro. Sono i figli degli immigrati, la cosiddetta seconda generazione. A partire dalla presa in considerazione della rivolte che nel 2005 incendiarono le balieues francesi, il presente articolo vuole proporre una riflessione sulla condizione attuale dei giovani figli degli immigrati, mettendo in risalto le principali sfide educative poste dalla loro presenza.
Periferie geografiche e periferie esistenziali negli adolescenti figli di immigrati / Zannoni, Federico. - In: METIS. - ISSN 2240-9580. - anno III, numero 2 – 12/20013:12(2013), pp. 209-215.
Periferie geografiche e periferie esistenziali negli adolescenti figli di immigrati
ZANNONI, FEDERICO
2013
Abstract
Generalmente vivono nelle aree più degradate delle città, ma molte altre periferie esistenziali portano dentro di loro. Sono i figli degli immigrati, la cosiddetta seconda generazione. A partire dalla presa in considerazione della rivolte che nel 2005 incendiarono le balieues francesi, il presente articolo vuole proporre una riflessione sulla condizione attuale dei giovani figli degli immigrati, mettendo in risalto le principali sfide educative poste dalla loro presenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4-3-PB.pdf
Accesso riservato
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris