Il contributo si propone di rintracciare e analizzare gli stereotipi di genere e le tracce di sessismo linguistico nei libri di testo. Inizialmente si illustrano gli studi e le iniziative istituzionali sul tema, che in anni recenti ha ottenuto una notevole popolarità; in seguito si definiscono il corpus e i dati in esame, si esplicita il metodo di raccolta dei dati e si illustra il funzionamento dello strumento messo a punto per analizzare e commentare i dati raccolti.
Tra le righe delle grammatiche: il sessismo linguistico nei libri di testo / Urru, Chiara. - In: ITALIANO A SCUOLA. - ISSN 2704-8128. - 3:1(2021), pp. 67-82. [10.6092/ISSN.2704-8128/12936]
Tra le righe delle grammatiche: il sessismo linguistico nei libri di testo
Urru Chiara
2021
Abstract
Il contributo si propone di rintracciare e analizzare gli stereotipi di genere e le tracce di sessismo linguistico nei libri di testo. Inizialmente si illustrano gli studi e le iniziative istituzionali sul tema, che in anni recenti ha ottenuto una notevole popolarità; in seguito si definiscono il corpus e i dati in esame, si esplicita il metodo di raccolta dei dati e si illustra il funzionamento dello strumento messo a punto per analizzare e commentare i dati raccolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
matteoviale-03_Urru_pronto+12936.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
959.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
959.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris