Lo scritto analizza l'(in)efficacia delle disposizioni recate dal decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 41 al fine della tutela della salute del giocatore e la prevenzione del disturbo da azzardo patologico. In particolare, il saggio evidenzia come questa sia proclamata formalmente quale finalità principale dell'atto normativo, ma al contempo ciò venga contraddetto, nella sostanza, da altri elementi, che dimostrano la centralità attribuita all'interesse fiscale dello Stato.

Il nuovo decreto sui giochi on line: quale tutela per il giocatore? / Scagliarini, Simone. - (2024), pp. 26-44. (Intervento presentato al convegno Riordino del settore dei giochi, atto I: il nuovo decreto sul gioco a distanza tenutosi a Modena nel 28 maggio 2024).

Il nuovo decreto sui giochi on line: quale tutela per il giocatore?

SCAGLIARINI, Simone
2024

Abstract

Lo scritto analizza l'(in)efficacia delle disposizioni recate dal decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 41 al fine della tutela della salute del giocatore e la prevenzione del disturbo da azzardo patologico. In particolare, il saggio evidenzia come questa sia proclamata formalmente quale finalità principale dell'atto normativo, ma al contempo ciò venga contraddetto, nella sostanza, da altri elementi, che dimostrano la centralità attribuita all'interesse fiscale dello Stato.
2024
29-ago-2024
Riordino del settore dei giochi, atto I: il nuovo decreto sul gioco a distanza
Modena
28 maggio 2024
26
44
Scagliarini, Simone
Il nuovo decreto sui giochi on line: quale tutela per il giocatore? / Scagliarini, Simone. - (2024), pp. 26-44. (Intervento presentato al convegno Riordino del settore dei giochi, atto I: il nuovo decreto sul gioco a distanza tenutosi a Modena nel 28 maggio 2024).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Quaderno_18 (2).pdf

Open access

Descrizione: estratto
Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 363.11 kB
Formato Adobe PDF
363.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1353387
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact