Il 13 marzo 2024 il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura un testo contenente emendamenti al c.d. AI Act, cui è poi seguito il voto del Consiglio, il 21 maggio 2024. Il contributo indaga l’atto normativo de quo nella prospettiva dei diritti e dell’impatto dell’IA su essi, individuando le norme ove il legislatore ha delineato quel contemperamento tra l’interesse alla diffusione di sistemi intelligenti, da un lato, e la protezione dei diritti e delle libertà dell’uomo, dall’altro lato; interessi che, di fatto, trovano sintesi nell’ambizione, chiaramente esplicitata nell’art. 1 del regolamento, alla promozione di un’intelligenza artificiale antropocentrica e affidabile.

L'IA Act nella prospettiva del diritto costituzionale: prime notazioni / Miniscalco, Noemi. - (2024), pp. 16-28.

L'IA Act nella prospettiva del diritto costituzionale: prime notazioni

Noemi Miniscalco
2024

Abstract

Il 13 marzo 2024 il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura un testo contenente emendamenti al c.d. AI Act, cui è poi seguito il voto del Consiglio, il 21 maggio 2024. Il contributo indaga l’atto normativo de quo nella prospettiva dei diritti e dell’impatto dell’IA su essi, individuando le norme ove il legislatore ha delineato quel contemperamento tra l’interesse alla diffusione di sistemi intelligenti, da un lato, e la protezione dei diritti e delle libertà dell’uomo, dall’altro lato; interessi che, di fatto, trovano sintesi nell’ambizione, chiaramente esplicitata nell’art. 1 del regolamento, alla promozione di un’intelligenza artificiale antropocentrica e affidabile.
2024
Lavoro, Impresa e Nuove Tecnologie dopo l’AI Act
Simone Scagliarini, Iacopo Senatori
979-12-81397-16-3
Fondazione Marco Biagi
ITALIA
L'IA Act nella prospettiva del diritto costituzionale: prime notazioni / Miniscalco, Noemi. - (2024), pp. 16-28.
Miniscalco, Noemi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Miniscalco_AI Act_2024.pdf

Accesso riservato

Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 338.72 kB
Formato Adobe PDF
338.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1348306
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact