Nel quadro della raccolta di saggi "Noi maschere. Storie e paradigmi della personalità", di cui si è curata l’edizione (https://hdl.handle.net/11380/13456469), il presente studio interroga il dialogo a distanza fra due grandi interpreti della stagione letteraria del primo Novecento, Rilke e d’Annunzio, certo molto diversi tra loro e tuttavia intensamente partecipi di un orizzonte di forme, esperienze, problemi, motivi comuni. Si pensa in particolare all’universo del teatro, ove si esalta il potere del corpo e della voce di nascondere e svelare, scendendo nei processi umbratili per i quali il pathos diventa espressione, gesto, stile: un potere che per ambedue i poeti trovava la sua suprema incarnazione nell’arte, nella drammaturgia dell’invisibile di Eleonora Duse. Approfondendo nei loro intimi nuclei intertestuali alcuni passi del "Fuoco" nella luce dell’inquieta rlflessione rilkiana, la lettura che qui si propone avvalora una visione dell’idea del teatro di d’Annunzio e dunque della sua stessa nozione di «personalità» o maschera letteraria in grado di farne emergere, più di quanto non si sia fatto in passato, la coerenza, la vitalità e la forza innovativa.

Il poeta e l'attrice / Zanetti, Giorgio. - (2021), pp. 269-296.

Il poeta e l'attrice

Giorgio Zanetti
2021

Abstract

Nel quadro della raccolta di saggi "Noi maschere. Storie e paradigmi della personalità", di cui si è curata l’edizione (https://hdl.handle.net/11380/13456469), il presente studio interroga il dialogo a distanza fra due grandi interpreti della stagione letteraria del primo Novecento, Rilke e d’Annunzio, certo molto diversi tra loro e tuttavia intensamente partecipi di un orizzonte di forme, esperienze, problemi, motivi comuni. Si pensa in particolare all’universo del teatro, ove si esalta il potere del corpo e della voce di nascondere e svelare, scendendo nei processi umbratili per i quali il pathos diventa espressione, gesto, stile: un potere che per ambedue i poeti trovava la sua suprema incarnazione nell’arte, nella drammaturgia dell’invisibile di Eleonora Duse. Approfondendo nei loro intimi nuclei intertestuali alcuni passi del "Fuoco" nella luce dell’inquieta rlflessione rilkiana, la lettura che qui si propone avvalora una visione dell’idea del teatro di d’Annunzio e dunque della sua stessa nozione di «personalità» o maschera letteraria in grado di farne emergere, più di quanto non si sia fatto in passato, la coerenza, la vitalità e la forza innovativa.
2021
Noi maschere. Storie e paradigmi della personalità
Barbara Chitussi; Giorgio Zanetti
978-88-98367-55-9
Cronopio
ITALIA
Il poeta e l'attrice / Zanetti, Giorgio. - (2021), pp. 269-296.
Zanetti, Giorgio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Noi maschere. Storie e paradigmi della personalità.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1345686
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact