Ogni adattamento mediale comporta estensioni e deviazioni, cioè allo stesso tempo consolida e “inquina” alcuni aspetti tematici narrativi. Delineando un'ipotesi evidentemente non esaustiva, l'articolo evidenzia come alcuni aspetti degli adattamenti, che sembrano costituire archetipi narrativi della letteratura giovanile, rispecchiano il carosello dopaminergico che caratterizza la gioventù a livello neuro-cognitivo e neuro-fisiologico.
Adattamenti nella youth fiction / Conti, Valentina. - In: POLI-FEMO. - ISSN 2037-6847. - 27:(2024), pp. 3-20.
Adattamenti nella youth fiction
Valentina Conti
2024
Abstract
Ogni adattamento mediale comporta estensioni e deviazioni, cioè allo stesso tempo consolida e “inquina” alcuni aspetti tematici narrativi. Delineando un'ipotesi evidentemente non esaustiva, l'articolo evidenzia come alcuni aspetti degli adattamenti, che sembrano costituire archetipi narrativi della letteratura giovanile, rispecchiano il carosello dopaminergico che caratterizza la gioventù a livello neuro-cognitivo e neuro-fisiologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Conti_Adattamenti nella Youth fiction.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
345.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
345.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris